
I diritti delle persone migranti: le sfide di oggi In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, organizziamo l’incontro formativo “Diritti delle persone migranti: le sfide di oggi”, che si terrà il 20 giugno 2025 presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza dalle 9:30 alle 18:00. L’evento intende offrire un momento di riflessione e aggiornamento giuridico sui temi centrali dell’immigrazione, del diritto d’asilo e della protezione internazionale, con particolare attenzione agli sviluppi normativi e giurisprudenziali più recenti, tra cui la riforma del 2023, la gestione delle frontiere e le politiche di ingresso. Attraverso panel tematici e un focus su strategie di advocacy e contenzioso strategico, l’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide poste dalla continua trasformazione del diritto delle migrazioni in Italia e in Europa. L’incontro è rivolto ad avvocati, operatori legali, studiosi e attivisti impegnati nella tutela dei diritti delle persone migranti, e si svolge con il contributo di esperti, magistrati e docenti universitari. La formazione è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza. I docenti Interverranno avvocate e avvocati soci ASGI, giudici delle sezioni specializzate e ricercatrici esperte in diritto dell’immigrazione e dell’Unione Europea: dott.ssa Silvia Albano, giudice della sezione specializzata presso il Tribunale di Roma; avv. Dario Belluccio; dott.ssa Marcella Ferri, ricercatrice in Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Firenze; avv. Loredana Leo; dott.ssa Elena Masetti Zannini, giudice della sezione specializzata presso il Tribunale di Milano; avv. Alberto Pasquero; avv.ta Maria Cristina Romano; avv. Francesco Maria Sicilia; avv. Lorenzo Trucco, presidente ASGI; avv. Lidia Vicchio; avv. Nazzarena Zorzella Il programma DIRITTI DELLE PERSONE MIGRANTI: LE SFIDE DI OGGI 20 giugno 2025 | 9:30 – 18:00 Biblioteca Nazionale di Cosenza, Piazza Antonio Toscano La formazione è in fase di accreditamento presso il COA di Cosenza 9:30 – REGISTRAZIONE E APERTURA DEI LAVORI avv. Lorenzo Trucco (Presidente ASGI) e avv. Lidia Vicchio (ASGI) 10:30 – DIRITTO DI RIMANERE Moderano: avv. Alberto Pasquero (ASGI) e avv. Maria Cristina Romano (ASGI) art. 5, co. 6 vs. art. 19 TU d.lgs. 286/98? Avv. Nazzarena Zorzella (ASGI) e Dott.ssa Elena Masetti Zannini (giudice, sezione specializzata Tribunale di Milano) I presupposti della protezione speciale nella procedura di protezione internazionale alla luce della riforma 2023 Dott.ssa Marcella Ferri (ricercatrice in Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze) Dibattito 12:00 – DIRITTO DI ENTRARE Moderano: avv. Maria Cristina Romano (ASGI) e avv. Alberto Pasquero (ASGI) L’evoluzione della giurisprudenza in tema di visto umanitario a partire dalla sentenza della Corte di Appello proc. RG 2525/2020 fino al caso dei respingimenti delegati, il nesso territoriale e le sue future applicazioni Avv. Loredana Leo (ASGI) e Dott.ssa Silvia Albano (giudice, sezione specializzata Tribunale di Roma) L’ennesima riforma (mancata) degli ingressi per lavoro Avv. Dario Belluccio (ASGI) Dibattito 13:30 – PAUSA PRANZO 14:30 – PERCORSI SPERIMENTALI DI ADVOCACY E CONTENZIOSO STRATEGICO Modera: Avv. Francesco Maria Sicilia (ASGI) Diritto alla verità: da diritto dell’individuo a diritto collettivo. Azioni strategiche e advocacy Criminalizzazione della solidarietà e delle migrazioni: il caso dei capitani Strumenti di advocacy per il contrasto alla detenzione amministrativa alla luce delle sfide poste dalla detenzione in Albania e dall’entrata in vigore del nuovo Patto UE Dibattito Il programma Il modulo d’iscrizione La locandina |
---|
[…] continua inhttps://www.anbamed.it/2025/06/19/giornata-mondiale-del-rifugiato-convegno-asgi-20-giugno-2025/ […]