Gaza: video-documentario “All that’s left to me”

"Arancia Blu". Come un’arancia blu: così  i primi astronauti hanno descritto la Terra. Non so se si sono ispirati alla...
Continua a leggere...

[Finestra sulle Rive Arabe] La collina che non profuma più di timo

di Antonino d’Esposito Quanto possono ingannare i nomi poetici che diamo a luoghi che si trasformano in inferno? A sentirlo,...
Continua a leggere...

Eirenfest apre i battenti venerdì 26 maggio

Mancano solo pochi giorni all'apertura, a Roma, di EireneFest! Uno spazio interamente dedicato alla pace e alla nonviolenza, con eventi per...
Continua a leggere...

Appello per un uso di pace dei fondi del Recovery Plan

al Parlamento Europeo al Consiglio dell’Unione al Parlamento italiano Negli ultimi anni si è rafforzato un processo di militarizzazione dell’Unione europea,...
Continua a leggere...

L’unica vittoria è la Pace: a Perugia nuova tappa del cammino dei movimenti pacifisti

Saranno due gli appuntamenti principali del prossimo weekend di mobilitazione del movimento pacifista: da Perugia la Coalizione “Europe For Peace” rilancerà ancora...
Continua a leggere...

Sahara Occidentale: a 50 anni dalla fondazione del Polisario

SEMINARIO: “DIRITTO AL RESPIRO_PRIGIONIERI POLITICI SAHARAWI” 20 MAGGIO 2023 ore 14,30-18,30NAPOLI, Castel Nuovo, detto Maschio AngioinoSala Galasso, Società napoletana di...
Continua a leggere...

75 anni dalla Nakba palestinese

Palestina nel Diritto internazionale Convegno internazionale 16 maggio 2023 dalle ore 10:00 alle 18;00 Roma - viale Guido Bacelli, 10...
Continua a leggere...

EireneFest, il libro per la Pace e la Nonviolenza

È stato pubblicato sul sito di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza il programma della seconda edizione,...
Continua a leggere...

[Finestra sulle Rive Arabe] Rileggere la storia dell’Algeria nella letteratura postcoloniale

di Jolanda Guardi Generalmente si ritiene che il romanzo o la produzione in senso moderno in lingua araba sia cominciata...
Continua a leggere...
Stop armi

Stop armi

Spese militari mondiali al record storico di 2.240 miliardi: serve inversione di tendenza per mitigare la minaccia esistenziale della crisi...
Continua a leggere...
Ferma il dolore, firma la PACE

Ferma il dolore, firma la PACE

Dal sito amico Pressenza riprendiamo questo articolo: IDal 22 aprile 2023 è partita la raccolta firme per la campagna referendaria...
Continua a leggere...
2 Replies
[Editoriale] Una pace impossibile in Sudan

[Editoriale] Una pace impossibile in Sudan

Editoriale La pace impossibile in Sudan Una settimana è trascorsa da quando sono cominciati gli scontri tra l’esercito sudanese guidato...
Continua a leggere...

[Ultim’ora] Sudan: Colpo di Stato in corso

È un colpo di Stato a Khartoum. Gli ex generali golpisti sono in guerra. La situazione - nel momento in...
Continua a leggere...

Ciao, Vittorio!

Vittorio Bellavite ci ha lasciati. I funerali si sono tenuti oggi venerdì 14 aprile alle ore 11.00 presso la chiesa...
Continua a leggere...

In ricordo del grande Gianni Minà

di Amerigo KASHBUR Scomparso all'età di 84 anni, dopo una breve malattia cardiaca, Gianni Minà èstato uno dei più grandi...
Continua a leggere...

“Eurocentrismo” di Samir Amin

Pubblichiamo l'Introduzione di Giorgio Riolo al libro di Samir Amin "Eurocentrismo", casa editrice Città del Sole - Napoli. Un libro...
Continua a leggere...

[Finestra sulle Rive Arabe] Alla scoperta del romanzo kuwaitiano

di Federica Pistono La narrativa del Kuwait è piuttosto giovane, come recenti sono le produzioni letterarie delle altre aree della...
Continua a leggere...

Guerra in Yemen: otto anni possono bastare!

L’Europa coinvolta nei crimini di guerra in Yemen: stop ad export di armi e fine dell’impunità Una dichiarazione congiunta di...
Continua a leggere...

19 marzo, 20° anniversario dell’invasione statunitense dell’Iraq, giornata globale di azione per Julian Assange

Autore: Redazione Italia di Pressenza Il 19 marzo 2003 gli Stati Uniti hanno lanciato un’invasione militare illegale in Iraq, basandosi...
Continua a leggere...

19 marzo 2011: Mohammed Nabbous, il giornalista libico assassinato dai cecchini di Ghaddefi

di Farid Adly 19 marzo 2011: ultimo collegamento telefonico di Mohammed Nabbus con la TV Al-Hurra, la morte in diretta...
Continua a leggere...
1 2 3 11